Agenzia di marketing, agenzia di comunicazione, agenzia pubblicitaria, digital agency, web agency, creative agency. Sono tutti nomi per identificare la stessa cosa, oppure esistono delle differenze sostanziali? Diciamo di… sni.

Agenzia che vai, nome che trovi

È normale che a nomi diversi corrispondano accezioni differenti. È anche vero che, specialmente in Italia, nemmeno le agenzie hanno ben chiaro cosa sono e cosa vogliono essere. E questa non è necessariamente una colpa. Le agenzie nascono esattamente come le startup: aziende in cerca di un modello di business che si evolvono nel corso del tempo, in base al contesto e alle opportunità. 

Così le agenzie di comunicazione e marketing si trasformano in base alle persone del loro team e ai progetti per i clienti per cui lavorano.

Partiamo da un punto fisso: l’agenzia è un gruppo di persone che mettono a disposizione le proprie competenze per un’azienda terza rispetto all’agenzia. Si parla di un modello d’impresa di tipo Business to Business (B2B), ovvero dove un’azienda commercializza prodotti o servizi per altre aziende. Si distingue dal modello Business to Customer (B2C) dove invece è il consumatore finale a essere direttamente coinvolto nel processo di acquisto.

In Italia, molte agenzie sono l’evoluzione di software house e società di consulenza informatica, che trovandosi a lavorare nel digital decidono di offrire un servizio complementare allo sviluppo software e alla consulenza sistemistica.

Il rischio di questo approccio è stato ed è tutt’oggi quello di implementare nuovi processi che non si è in grado di governare, perché una cosa è l’informatica un’altra è il marketing.

Cos’è il Marketing Digitale?

Potrà sembrare un’ovvietà, ma il digital marketing, prima di essere digital, è soprattutto marketing!

Il marketing è essenzialmente creazione del valore intorno a un prodotto o servizio, con quattro campi di azione principali:

  1. Il Prodotto
  2. Il Prezzo
  3. La Promozione
  4. Il Punto Vendita

Non potendo spiegare in questa sede la complessità alla base di queste quattro variabili, si rimanda a un articolo che parla più specificamente del marketing mix e dell’importanza delle 4P del marketing per una strategia aziendale.

Prima di tornare a spiegare le differenze tra le tipologie di agenzie, è bene ricordare che la scelta dell’agenzia deve partire da una consapevolezza degli obiettivi del proprio progetto.

Gli obiettivi, a grandi linee, possono essere ricondotti a tre macrocategorie:

  1. Obiettivi Aziendali
  2. Obiettivi di Marketing
  3. Obiettivi di Comunicazione

Cosa fa una Digital Agency

Quali sono gli obiettivi aziendali di cui si può occupare una Digital Agency? Quali attività può realizzare e chi lavora in una digital agency?

Una digital agency, tra le tante attività, si può occupare di:

  1. Progettazione e sviluppo di Siti Web aziendali
  2. Sviluppo di Mobile Application e Web App
  3. Sviluppo di Software e gestionali aziendali
  4. Progettazione e sviluppo di Ecommerce
  5. Implementazione di Marketing Automation
  6. Social Media Management
  7. Digital Advertising

Se vuoi approfondire cosa fa una digital agency, in questa pagina affrontiamo l’argomento in maniera dettagliata. E per approfondire le attività specifiche di sviluppo web e sviluppo software, esiste invece una pagina specifica dedicata all’argomento.

Close Up Of Monitor And Work Instruments On Wooden Desk

Cosa fa un’Agenzia di Marketing

Quali sono gli obiettivi di marketing di cui si può occupare un’Agenzia di Marketing? Quali sono i servizi che svolge una marketing agency e quali figure lavorative sono coinvolte in un progetto di un’agenzia di marketing?

Un’agenzia di marketing digitale, tra le tante attività, si può occupare di:

  1. Realizzazione e gestione di Campagne di Digital Advertising
  2. Progettazione e gestione di Campagne di Lead Generation
  3. Definizione di processi e campagne di Email Marketing e Newsletter
  4. Attività di Search Engine Optimization (SEO)
  5. Attività di Conversion Rate Optimization (CRO)

Se vuoi approfondire cosa fa un’agenzia di marketing, in questa pagina approfondiamo tutti questi punti.

Creative Team Is Working On A New Successful Project

Cosa fa un’Agenzia di Comunicazione

Quali sono gli obiettivi di comunicazione di cui si può occupare un’Agenzia di Comunicazione? Cosa fa una creative agency per le aziende e quali sono le persone e i ruoli all’interno di un’agenzia di comunicazione aziendale?

Un’agenzia di comunicazione o un’agenzia creativa, tra le tante attività, si può occupare di:

  1. Progettazione e realizzazione di Brand Identity
  2. Produzione di Video e di Motion Graphics
  3. Social Media Management
  4. Campagne pubblicitarie creative

Se vuoi approfondire cosa fa un’agenzia di comunicazione, in questa pagina abbiamo approfondito l’argomento nel dettaglio.

Conclusioni

La domanda da porsi è quindi di fondamentale importanza: quale agenzia dovrebbe scegliere un’azienda?

Sebbene le digital agency, le agenzie di comunicazione e le agenzie di marketing condividano tra loro degli aspetti comuni, ogni tipologia di agenzia ha una verticalità specifica a seconda degli obiettivi aziendali.

Una digital agency è orientata ai processi di digitalizzazione e trasformazione digitale, alle soluzioni di sviluppo tecnologico e potenziamento della presenza online delle aziende.

Un’agenzia di comunicazione è focalizzata sull’aspetto relazionale e reputazionale di un’impresa.

Un’agenzia di marketing si concentra invece sulle attività di promozione di prodotti e servizi, con un approccio orientato all’analisi dei dati e al risultato.

Scegliere un partner competente e affidabile per la gestione delle attività di comunicazione e marketing aziendali è fondamentale per percorrere correttamente il cammino nel mondo del digitale.

E Midable Digital Agency è il partner che può aiutarti a definire i tuoi obiettivi e affiancarti nella gestione delle attività di cui hai bisogno.