
Cosa si intende per Email Marketing
L’email marketing è un’attività caratterizzata da un invio più o meno periodo di mail a una serie di contatti presenti all’interno di un database. Si può parlare di direct email marketing o di newsletter a seconda del caso specifico.
Serve per comunicare ai clienti o ai prospect l’esistenza di promozioni o novità in catalogo, informazioni sul brand e contenuti di valore legati al settore di riferimento. Scegliere la tipologia di mail è fondamentale e dipende da cosa vuoi comunicare e dall’obiettivo che ti poni.
Tipologie di email:
- Promozionali
- Informative
- Ispirazionali
Perché è importante avere un Servizio di Email Marketing
- Per avere più canali di comunicazione, così da poter comunicare con i propri clienti o potenziali tali non soltanto attraverso i social e gli annunci pubblicitari, ma anche attraverso una serie di mail testuali e visuali che permettono di trattare il messaggio o la promozione del momento in maniera più approfondita e direttamente nella casella di posta del destinatario.
- Per fidelizzare le persone che hanno dimostrato fiducia nei tuoi confronti lasciandoti il loro indirizzo email, ovvero quelle persone che ti hanno già dato un segnale di interesse per il brand. Mantenere questo rapporto nel tempo è fondamentale, inviando periodicamente messaggi mirati (promozionali e non), per fargli capire che il brand tiene davvero ai suoi clienti ed è sempre al lavoro per soddisfare tutti i loro desideri.

Gli step per fare un progetto di Email Marketing
- Flusso di contatti e DataBase
- Segmentazione dei contatti
- Automazioni e flussi di email
- Campagne informative e promozionali

Quali caratteristiche deve avere un progetto di Email Marketing
- Creazione e implementazione di un CRM per gestire il database contatti
- Creare un sistema per alimentare il flusso in entrata di contatti in maniera costante e prevedibile
- Impostare un flusso di email di benvenuto
-
- Parte tutto da un flusso. La prima cosa che si fa è creare un flusso di benvenuto: il primo contatto è anche un modo per ringraziare il cliente di averci dato il suo contatto e la cosa più classica è quella di dare un codice sconto.
-
- Questo però non basta: oltre a fornire un codice sconto, devo dare dei motivi per acquistare i miei prodotti o servizi, visto che l’utente è ancora in una fase di scoperta del brand. Il primo obiettivo quindi è di farsi conoscere, parlare del brand.
-
- Seguiranno poi una o più mail dedicate ai prodotti e servizi, raccontando il dietro le quinte del lavoro, i vantaggi, i valori, la unique selling proposition e così via.
- Il tutto corredato dalle giuste call to action, strutturando il flusso con una strategia di email marketing definita a priori.
Segmentazione del database, Campagne informative e Messaggi promozionali
- Valutare la segmentazione del database attraverso una serie di variabili da stabilire in relazione agli obiettivi di marketing
- Creare campagne informative o promozionali senza cadere nel mero spam
- L’attività continuativa che fa seguito al flusso di benvenuto iniziale dovrà essere costante ma non quotidiana, periodica ma non assillante.
- A seconda del brand e del prodotto/servizio da vendere si stabilisce poi la frequenza di invio.
- Infine, in queste mail non si racconta tanto del brand nello specifico, ma si parla anche dell’universo tematico e dei valori che ruotano intorno al brand stesso.