
Perché è importante avere una Strategia Digitale
In Midable Digital Agency ci occupiamo di Strategia Digitale attraverso la redazione di un documento con un’attenta e dettagliata analisi di partenza, la definizione di una strategia con metriche e KPI (Key Performance Indicator), l’organizzazione del lavoro, l’individuazione di figure lavorative da dedicare al progetto e la pianificazione delle attività operative e consulenziali per il progetto specifico, al fine di raggiungere gli obiettivi di marketing e comunicazione aziendale.
Quando realizziamo una digital strategy andiamo a sviluppare un piano di azione in linea con il mercato di riferimento e ci occupiamo di definire attività operative come il posizionamento dell’azienda sui motori di ricerca, l’attenzione alla brand reputation, la comunicazione sui social media, la gestione delle campagne di digital advertising, la produzione di contenuti fotografici e audiovisivi, le attività di email marketing e l’analisi dei dati.
Analizziamo come si compone Un progetto di Strategia Digitale
- Fase iniziale
- Analisi dei competitor
- Benchmark
- Target
- Analisi sito web
- Strategia
- Struttura digital ADV
- Fase continuativa
Fondamentale avere ben chiari gli obiettivi, in modo da definire passo per passo la direzione che si vuole intraprendere e il punto di arrivo.
Tutte le fasi di un progetto di Strategia Digitale
Fase iniziale
In cui è prevista una definizione del piano di marketing e la presentazione dell’analisi e della strategia che comprende le seguenti fasi di analisi
Analisi dei competitor Diretti
Ossia individuare i principali competitor diretti del brand (locali e non a seconda degli obiettivi), in modo da capire “cosa fanno gli altri” e come poter di conseguenza differenziarsi.
Analisi dei competitor Indiretti
Studiare i competitor indiretti, cioè coloro che offrono un servizio/prodotto affine al brand oppure che offrono un servizio/prodotto diverso ma che va a appagare il medesimo bisogno.
Benchmark
Ricercare ed analizzare aziende e prodotti di categorie merceologiche diverse dal brand ma con strategie di marketing e comunicazione efficace da cui poter prendere spunto.
Target - Buyer personas
Delineare le buyer personas cioè definire i profili di alcune persone possibilmente interessate al brand, sia attuali che in prospettiva futura, in moda da avere ben chiaro il bacino a cui rivolgersi.
Target - Insight
Studiare e capire quali sono i bisogni e i desideri del target di riferimento in maniera da creare una strategia ad hoc.
Analisi sito web
Analizzeremo l’ecommerce, le passate campagne pubblicitarie e il traffico per capire nel dettaglio il punto di partenza e definire il punto di arrivo.
Strategia
· Online: ossia scegliere i canali di comunicazione online da utilizzare e pianificarli in modo da raggiungere gli obiettivi
· Offline: definire, se necessario, i canali di comunicazione tradizionali.
Struttura digital ADV
Si tratta di pianificare una strategia di advertising per migliorare il processo di acquisizione dei clienti dove consiglieremo anche un possibile budget pubblicitario da utilizzare.
Fase continuativa
In questa fase è prevista l’implementazione delle varie attività. Fondamentale avere ben chiari gli obiettivi, in modo da definire passo per passo la direzione che si vuole intraprendere e il punto di arrivo.
Che cos’è la Unique Selling Proposition (USP)
Studiando il brand stabiliamo il suo USP, ossia l’unique selling proposition, la caratteristica principale che contraddistingue il prodotto o servizio offerto.
Questo è necessario per poter continuare con la definizione della strategia.
Di conseguenza, si individuano i punti da migliorare, le aree in cui con i giusti processi si possono raggiungere nuovi obiettivi di marketing e comunicazione.
Media Plan
Quando parliamo di Media Plan ci riferiamo invece a un documento che definisce l’allocazione del budget pubblicitario individuato in fase strategia e la relativa distribuzione sui vari canali di comunicazione e i singoli posizionamenti pubblicitari.
